top of page

BRONX CRISTOFORO COLOMBO C’E’ CHI LO VUOLE ‘CACCIARE’

  • 14 ott 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel cuore del Bronx – a poche miglia dallo zoo e dal giardino botanico – si trova Arthur Avenue. Chiamata anche “Little Italy del Bronx”, è il punto di ritrovo per i 60 mila italo-americani che abitano il distretto. Il percorso inizia con un parco giochi intitolato a Vincent Ciccarone, nato al termine dell’Ottocento in provincia di Chieti e morto negli Stati Uniti a 34 anni in seguito alle ferite riportate nella battaglia delle Argonne. Dal parco, la via si estende per 300 metri, costellata di ristoranti, bar e negozi gestiti per lo più da italo-americani”. A parlarne è Alessandro Casiraghi in un articolo pubblicato su “La Voce di NY”, il quotidiano online diretto nella Grande Mela da Stefano Vaccara. “Arthur Avenue nel Bronx termina con un altro parco, all’ingresso del quale svetta un busto di Colombo – si legge -. Nel settembre 2020, un gruppo di manifestanti si è radunato attorno alla statua. Da una parte c’era chi ne chiedeva la rimozione. Dall’altra chi protestava per mantenerla. In mezzo, la polizia cercava di mantenere la calma. I manifestanti si erano dati appuntamento dopo che era stata lanciata una petizione per rimuovere la statua. ‘Per me Colombo rappresenta la sofferenza e la pena dei nativi americani e degli schiavi africani’, spiega Felix Cepeda, promotore della petizione. ‘Quando vedo una statua di Colombo penso ai miei antenati africani e indigeni americani e tutte le sofferenze che hanno dovuto subire a causa di Colombo”. “Secondo Stephen J. Cerulli – italo-americano e docente di storia presso lo Hostos Community College – la nascita del mito di Colombo risale alle fondamenta del Nuovo Mondo – spiega Casiraghi -. ‘Dopo l’Indipendenza c’è stata una crisi d’identità dell’America: ‘Chi siamo? Non vogliamo essere Inglesi, no?’. Molti hanno risposto cercando simboli per il Nuovo Mondo post-europeo. Gli Americani erano alla ricerca di un mito che consentisse di separarsi dall’Inghilterra, ma rimanendo parte di una tradizione europea’. E lo trovarono in Colombo”. L’associazione di Colombo con la cultura italiana è avvenuta soltanto in un secondo momento, “quando la sua figura venne presa in prestito per riparare la comunità italo-americana all’epoca dei linciaggi – si legge ancora -. Ma, secondo Stephen, non esiste un vero legame tra Colombo e la comunità italiana in America”.





Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
bottom of page