ITALIANI ALL'ESTERO TV marchio registrato
ISCRIVITI
Gruppi Social Interni

IESTV.TV

  • Tutti gli articoli
  • 1- SPECIALE COMITES CGIE
  • 2- TURISMO DELLE RADICI
  • 3- ITALIANI ALL'ESTERO
  • 4- ITALIANI ALL'ESTERO Europa
  • 5 - ITALIANI ALL'ESTERO Africa
  • 6- ITALIANI ALL'ESTERO Asia
  • 7- ITALIANI ALL'ESTERO Australia
  • 8- ITALIANI IN OCEANIA
  • 9- ITALIANI ALL'ESTERO Nord America
  • 10- ITALIANI IN CENTRO AMERICA
  • 11- ITALIANI ALL'ESTERO Sud America
  • 12- IESTV.TV WEB TV
  • 13- ISTITUZIONI
  • 14- IIC ISTITUTO ITALIANO CULTURA
  • 15- AMBASCIATE CONSOLATI
  • 16- FARNESINA
  • 17- ASSOCIAZIONI
  • 18- MAPPE ITALIANI ALL'ESTERO
  • 19- EUROPA
  • 20- AMERICA
  • 21- AMERICA-CENTRO
  • 22- AMERICA DEL SUD
  • 23- AFRICA
  • 24- ASIA
  • 25- OCEANIA
  • 26- POLITICA
  • 27- POLITICA ESTERA
  • 28- PAPPAMONDO.TV
  • 29- PAPPAMONDO.restaurant
  • 31- MADE IN ITALY
Cerca
 Brisbane: lunedì l’assemblea del Comites
Mauro Torta
  • 31 mar
  • 1 min
1- SPECIALE COMITES CGIE

Brisbane: lunedì l’assemblea del Comites

BRISBANE - È stata convocata lunedì prossimo, 4 aprile, la nuova assemblea del Comites Queensland & Northern Territory, che si riunirà dalle 18.30 nella sede del Brisbane City Football Club (42 Newbery Street Newmarket QLD 4051+). Tra i temi all’ordine del giorno l’approvazione del nuovo logo del Comites, il dibattito sulla sede e la corrispondenza, il punto su attività, iniziative ed eventi. (aise - IESTV.TV ) Queste pagine sono curate dall'Osservatorio di Ass.: ITALIANO ALL
“Così lontano, così Ticino”: il 2 aprile al Cineteatro Colognola di Bergamo
Massimo Moietta
  • 30 mar
  • 1 min
12- IESTV.TV WEB TV

“Così lontano, così Ticino”: il 2 aprile al Cineteatro Colognola di Bergamo

“Così lontano, così Ticino”: è il lavoro del regista e attore comasco Davide Marranchelli che andrà in scena il 2 aprile , ore 21, al Cineteatro Colognola (sala teatrale dell’Oratorio della Parrocchia di Colognola) a Bergamo, nell’ambito della rassegna INteatro. Trentamila erano, a metà degli anni Settanta, i bambini italiani clandestini in Svizzera, costretti a seguire i genitori lavoratori stagionali. Due di loro sono i protagonisti di questa commedia grigio/nera, cresciut
La Regione Umbria celebra il Regional Day al Padiglione Italia di Dubai Expo 2020
Massimo Moietta
  • 30 mar
  • 1 min
12- IESTV.TV WEB TV

La Regione Umbria celebra il Regional Day al Padiglione Italia di Dubai Expo 2020

L’Umbria, “cuore verde d’Italia”, ha celebrato il 28 marzo il Regional Day al Padiglione Italia di Dubai Expo 2020. Organizzato da Sviluppumbria, l’Agenzia per lo Sviluppo Economico della Regione Umbria in collaborazione con il Padiglione Italia, il Regional Day è stata l’occasione per presentare il ricco ecosistema della regione attraverso una serie di eventi che si sono svolti nell’arco della giornata. L’appuntamento è stato molto apprezzato dai numerosi partecipanti, tra d
Rinnovo del CGIE Svizzera: Acli, Fclis e Pd Svizzera convinto sostegno a 4 candidati
Massimo Moietta
  • 30 mar
  • 1 min
1- SPECIALE COMITES CGIE

Rinnovo del CGIE Svizzera: Acli, Fclis e Pd Svizzera convinto sostegno a 4 candidati

Con l’elezione dei rappresentanti del Consiglio Generale degli Italiani all’estero (CGIE) prevista il prossimo 9 aprile, dopo quella dei Comites dello scorso mese di dicembre, si avvia a compimento il rinnovo degli organismi di rappresentanza delle comunità italiane residenti all’estero. Completeranno il quadro le elezioni politiche, salvo imprevisti in programma nella primavera dell’anno prossimo, che invieranno in Parlamento una pattuglia ulteriormente risicata – 4 Senatori
Dal 1° aprile nuove regole per l’accesso a musei, mostre, archivi, biblioteche, cinema, teatri
Massimo Moietta
  • 30 mar
  • 1 min
12- IESTV.TV WEB TV

Dal 1° aprile nuove regole per l’accesso a musei, mostre, archivi, biblioteche, cinema, teatri

Dal prossimo 1° aprile, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo. MUSEI, MOSTRE, ARCHIVI E BIBLIOTECHE Dal 1° aprile 2022, per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di
370.000 pensioni pagate all’estero ma la tutela previdenziale degli emigrati si è indebolita
Massimo Moietta
  • 30 mar
  • 2 min
12- IESTV.TV WEB TV

370.000 pensioni pagate all’estero ma la tutela previdenziale degli emigrati si è indebolita

Sarà mio impegno prioritario sollecitare il Governo ad una oculata e necessaria ripresa della politica previdenziale in regime internazionale, con particolare riguardo ai diritti sociali delle collettività di italiani che rappresento in America Latina “Nel 2021 l’Inps ha liquidato 17.749.278 pensioni di cui il 77,6% di natura previdenziale e il 22,4% di natura assistenziale. Sono state 696.879 le pensioni erogate in regime di convenzione internazionale (a pensionati residenti
ROTTE MARITTIME E MURALES, E’ LA SARDEGNA DI VILLAMAR  -  TURISMO DELLE RADICI - NUOVA MAPPA BORGHI
Romeo Ferrero
  • 30 mar
  • 3 min
2- TURISMO DELLE RADICI

ROTTE MARITTIME E MURALES, E’ LA SARDEGNA DI VILLAMAR - TURISMO DELLE RADICI - NUOVA MAPPA BORGHI

Nel XIII secolo Villamar, l'antica Mara Arbarei, sorse tra i fiumi riu Mannu e riu Cani, posizionata sulle colline della bassa Marmilla al confine con la Trexenta. Nel Medioevo fu uno snodo importante delle rotte del grano nel Mediterraneo e nel XVI secolo, infatti, la zona fu colonizzata da mercanti delle Baleari, i quali lasciarono in eredità al borgo il suo caratteristico quartiere maiorchino, simbolo del passato ispanico. Il quartiere maiorchino è nel centro storico, fatt
L’IIC di Bruxelles ospita il 4 aprile la proiezione del film “L’Arminuta” di Giuseppe Bonito
Massimo Moietta
  • 30 mar
  • 1 min
12- IESTV.TV WEB TV

L’IIC di Bruxelles ospita il 4 aprile la proiezione del film “L’Arminuta” di Giuseppe Bonito

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospiterà lunedì 4 aprile ore 19 la proiezione del film “L’Arminuta” (2021) di Giuseppe Bonito. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Donatella Di Pietrantonio, vincitore del Premio Campiello 2017. Estate 1975. Una ragazzina di tredici anni viene restituita alla famiglia cui non sapeva di appartenere. All’improvviso perde tutto della sua vita precedente: una casa confortevole e l’affetto esclusivo riservato a chi è figlio unico, v
Il 5 aprile al Coasit di Melbourne la conferenza dedicata alle donne della Divina Commedia
Massimo Moietta
  • 30 mar
  • 2 min
12- IESTV.TV WEB TV

Il 5 aprile al Coasit di Melbourne la conferenza dedicata alle donne della Divina Commedia

L’iniziativa per la serie “Out of Exile” è presentata dal Coasit in collaborazione con la Società Dante Alighieri per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta È in programma martedì 5 aprile alle ore 18.30 la conferenza dedicata alle donne della Divina Commedia a cura della professoressa Diana Glenn, presso il Coasit di Melbourne (199 Faraday Street, Carlton). Si tratta dalla quarta conferenza della serie “Out of Exile” presentata dal Coasit in collaborazione con la Società Dan
DOZZA, ALLA SCOPERTA DEL PAESE DIPINTO - TURISMO DELLE RADICI - NUOVA MAPPA BORGHI D’ITALIA
Romeo Ferrero
  • 30 mar
  • 2 min
2- TURISMO DELLE RADICI

DOZZA, ALLA SCOPERTA DEL PAESE DIPINTO - TURISMO DELLE RADICI - NUOVA MAPPA BORGHI D’ITALIA

Tra le verdi colline dell’appennino tosco-romagnolo si trova il piccolo comune di Dozza, un borgo medievale di rara bellezza sito sul crinale di un colle. Qui l’arte diventa paesaggio urbano ed arreda i muri delle case, le strade e le piazze, riservando stili diversi ad ogni angolo della cittadina ed aprendosi a squarci di colori improvvisi. Non a caso Dozza è nota anche come “Il paese dipinto”: si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto, in cui si possono ammirare l
Dal 4 al 14 aprile, Cinema Italia 2022 – IX Festival del Cinema Italiano in Israele
Massimo Moietta
  • 30 mar
  • 1 min
12- IESTV.TV WEB TV

Dal 4 al 14 aprile, Cinema Italia 2022 – IX Festival del Cinema Italiano in Israele

L’iniziativa, organizzata dagli IIC di Tel Aviv e Haifa, si apre con la presentazione del film “Tre piani” di Nanni Moretti L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa presentano Cinema Italia 2022 – IX Festival del Cinema Italiano in Israele, rassegna del meglio della produzione cinematografica italiana più recente che si svolge dal 4 al 14 aprile prossimi. Organizzato in collaborazione con Adamas, Filmitalia Cinecittà e le Cineteche
Dal 9 al 14 maggio la Settimana della musica: al via la XXXIII rassegna nazionale
Massimo Moietta
  • 30 mar
  • 1 min
12- IESTV.TV WEB TV

Dal 9 al 14 maggio la Settimana della musica: al via la XXXIII rassegna nazionale

Torna la rassegna nazionale della Settimana della Musica a scuola, in programma quest’anno dal 9 al 14 maggio. Per l’occasione il Ministero dell’Istruzione ha diffuso una nota in cui invita le scuole a condividere le attività musicali realizzate durante gli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022, anche in modalità a distanza, e le esperienze innovative sull’apprendimento della musica. L’iniziativa, organizzata dal Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per
Firma dell’accordo di collaborazione nel campo della bioeconomia circolare
Massimo Moietta
  • 30 mar
  • 2 min
12- IESTV.TV WEB TV

Firma dell’accordo di collaborazione nel campo della bioeconomia circolare

Ambasciatrice Castaldo: “Un altro importante seguito concreto del Trattato del Quirinale” E’ stato firmato presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi un memorandum of understanding tra le due associazioni nazionali per la bioeconomia circolare, Bioeconomy for Change (Francia) e Spring (Italia). L’atto ha lo scopo di rinforzare la collaborazione tra i due ecosistemi nazionali al fine di accelerare la ricerca, l’industrializzazione e la commercializzazione di idee innovative “biobas
Il Rapporto Italiani nel Mondo domani a Berlino
Massimo Moietta
  • 30 mar
  • 1 min
12- IESTV.TV WEB TV

Il Rapporto Italiani nel Mondo domani a Berlino

Verrà presentato domani, 31 marzo, dalle 19:00 nella sede dell'Istituto Italiano di Cultura Berlino il Rapporto Italiani nel Mondo 2021 della Fondazione Migrantes. Il rapporto si interroga e riflette su come l’epidemia di Covid-19 abbia influenzato la mobilità italiana. Cosa ne è stato dei progetti di chi aveva intenzione di partire? Come hanno vissuto coloro i quali, invece, all’estero già risiedevano? Chi è rientrato? Chi è rimasto all’estero? E cosa è successo ai flussi in
Rosario: il Console Bocchi in visita a Paraná
Massimo Moietta
  • 30 mar
  • 1 min
12- IESTV.TV WEB TV

Rosario: il Console Bocchi in visita a Paraná

Il neo Console Generale d'Italia a Rosario, Marco Bocchi, ha fatto visita ieri, martedì 29 marzo, a Paraná. Accompagnato dal designato Vice Console Onorario a Paraná, Jorge Rigoni, ha potuto incontrare diverse associazioni e scuole italiane. Inoltre, ha potuto far visita anche alle autorità provinciale di Entre Ríos, tra cui la Vice Governatrice della Provincia, Laura Stratta, il Ministro di Governo e Giustizia, Rosario Romero, la deputata provinciale italo-argentina, Carmen
Da minatori a lavoratori di alto livello: gli italiani emigrati in Belgio, cuore d’Europa
Massimo Moietta
  • 30 mar
  • 4 min
12- IESTV.TV WEB TV

Da minatori a lavoratori di alto livello: gli italiani emigrati in Belgio, cuore d’Europa

Dedicato ai connazionali emigranti in Belgio l’ultima ricerca curata da Franco Pittau per conto di Idos per la rivista “Dialoghi mediterranei” È dedicata ai connazionali emigrati in Belgio l’ultima di una serie di ricerche curate da Franco Pittau per conto del Centro Studi Idos per la rivista “Dialoghi mediterranei”, finalizzate a riflettere sugli italiani all’estero. Lo studio, per gentile concessione della rivista, è scaricabile gratuitamente dal sito di Idos (www.dossierim
Bahia Blanca: Consolato e CCI lanciano il Progetto Felix
Massimo Moietta
  • 30 mar
  • 1 min
12- IESTV.TV WEB TV

Bahia Blanca: Consolato e CCI lanciano il Progetto Felix

Inserimento - o reinserimento - nel mondo del lavoro degli italo-argentini e dei nuovi immigrati italiani, nel quadro della crisi socio economica generata dalla pandemia. Tratta di questo il progetto “Fenix”, realizzato dal Consolato Generale d’Italia a Bahia Blanca in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina, che verrà lanciato domani, giovedì 31 marzo, alle ore 17.00, con un primo webinar. Ad aprire i lavori sarà il Console Generale, Sam
Singapore: l’ambasciatore Vattani alla presentazione della Borsa Vini 2022
Massimo Moietta
  • 30 mar
  • 2 min
28- PAPPAMONDO.TV

Singapore: l’ambasciatore Vattani alla presentazione della Borsa Vini 2022

L’ambasciatore d’Italia a Singapore, Mario Andrea Vattani, ha partecipato il 28 marzo scorso alla presentazione alla stampa singaporeana dell’iniziativa Borsa Vini 2022, tenutasi presso la At-Sunrice GlobalChef Academy e organizzata dall'Agenzia ICE. La Borsa Vinisi svolgerà a Singapore durante la prossima Settimana della Cucina Italiana, in programma dal 14 al 20 novembre. La terza edizione dell’evento riunirà una selezione di aziende vinicole italiane, importatori, intendit
Rio de Janeiro: la CCI alla fiera Expofood SRE
Massimo Moietta
  • 30 mar
  • 1 min
12- IESTV.TV WEB TV

Rio de Janeiro: la CCI alla fiera Expofood SRE

Dal 21 al 23 marzo scorsi si è svolta a Riocentro la Fiera Super Rio Expofood SRE, che ha riunito i principali attori del settore alimentare del Brasile che, oltre a generare business, hanno lanciato gli ultimi prodotti e servizi, segnando anche la ripresa delle fiere retail in Brasile, al quale ha partecipato anche la Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro. La CCI di Rio de Janeiro ha presto parte a uno delle novità dell’edizione di quest’anno del
Italia-America Latina: accordo quadro tra Università La Sapienza di Roma e IILA
Massimo Moietta
  • 30 mar
  • 2 min
12- IESTV.TV WEB TV

Italia-America Latina: accordo quadro tra Università La Sapienza di Roma e IILA

La Segretario Generale dell’IILA, Antonella Cavallari, e la Magnifica Rettrice de La Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni, hanno rinnovato oggi, 29 marzo, l’accordo quadro stipulato nel 2009. La cerimonia si è svolta presso la sala del Senato Accademico de La Sapienza, alla presenza dei Delegati dell’IILA, degli Ambasciatori di Messico, Carlos Eugenio García de Alba, Colombia, Gloria Ramírez, Uruguay, Ricardo Varela, e Haiti, Emmanuel Charles, del Direttore Esecuti
1
2345