top of page

Gli italiani in Islanda: i dati dell’Ambasciata


Italiani residenti in Islanda: quanti sono? Dove vivono? Da dove vengono? Per scoprirlo, l’Ambasciata italiana ad Oslo – competente per circoscrizione anche in Islanda – ha pubblicato nei giorni scorsi alcune tabelle statistiche basate sui dati aggiornati Aire per comprendere le caratteristiche della piccola comunità italiana residente a Reykjavik e dintorni.

Al giugno 2022 gli italiani iscritti all’Aire residenti in Islanda sono 578, 318 maschi e 260 femmine. La fascia d’età più numerosa risulta essere quella degli individui di età compresa tra 31 e 50, con il 44% del totale. In seconda posizione i minori di 18 anni (27%), seguiti dalla fascia 18-30 anni (17%). Chiude la fascia degli over 50 con il 12%.

I due principali paesi d’origine sono Italia e Islanda, che combinati rappresentano l’86% del totale. Dopo aver effettuato un raggruppamento su base continentale - e unendo in un unico gruppo America settentrionale, centrale e meridionale - il terzo posto è occupato proprio dal continente americano, con il 7%. Seguono i paesi europei con il 4%; più staccate Africa e Asia, rispettivamente con il 2 e l’1%.

La prima regione per provenienza degli italiani in Islanda risulta essere la Lombardia (17%); al secondo e terzo posto la Toscana (9%) e l’Emilia-Romagna (8%). Seguono il Lazio (8%), Sicilia (7%), Piemonte (7%), Veneto (7%) e Campania (6%). In fondo alla classifica - a pari merito - Molise e Valle d’Aosta (0.5%).

Il 21% degli italiani registrati nel database non ha indicato la regione di provenienza.

Prevedibilmente, la maggior parte degli italiani in Islanda risiede nella Capital region (83%), 336 dei quali nella capitale Reykjavik. La regione orientale, quella dei fiordi occidentali e la penisola meridionale raccolgono, combinate, il 4% del totale. Il restante 13% è distribuito nelle regioni nordorientale, meridionale e occidentale.

Non risulta nessun italiano nella regione nordoccidentale. Quanto al titolo di studio – esclusi i minori di 17 anni - solo il 45% degli italiani in Islanda lo ha dichiarato al momento dell’iscrizione all’Aire. Dai dati disponibili risulta che il 50,95% dichiara di possedere una laurea, il 36,39% un diploma. Meno comuni la sola licenza media (9,57%) e la sola licenza elementare (0,76%). Sei persone hanno dichiarato di non possedere alcun titolo.

Sul fronte delle professioni – sempre escludendo i minori di 17 anni e gli studenti – risulta che la maggior parte degli italiani in Islanda svolge una professione non specificata (20%) o lavora come impiegato (19%). Seguono le categorie di libero professionista (15%), lavoratore nel settore alberghiero e della ristorazione (13%) e operaio (11%). Il 6% degli italiani in Islanda risulta disoccupato. (aise)

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page