top of page

Tirana Capitale Europea delle Gioventù 2022: la settimana italiana con l’Ambasciata

  • 3 giu 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Una galleria di 20 archi di luminarie tradizionali pugliesi accoglierà i passanti della Pedonale in un’atmosfera magica con la luce di circa sessantamila lampadine a led. Le Luminarie artistiche, espressione della creatività pugliese e della maestria italiana, sono state protagoniste della cerimonia di avvio della Settimana italiana in Albania - organizzata dall’Ambasciata italiana a Tirana con la partecipazione di enti, stakeholders e imprese - per celebrare l’Anno Europeo della Gioventù.

Un ricco programma di eventi dell’Ambasciata italiana a Tirana e della Regione Puglia anima e animerà ancora fino al 7 giugno la capitale albanese fra arte, musica, teatro, danza ed eccellenze enogastronomiche.

Nei giorni scorsi è andato in scena l’inaugurazione della mostra Promenade di Nicola Genco presso il centro d’arte Bunk’Art. Un abbraccio e un incontro di umanità in cammino, liberi di superare barriere e muri in nome della civiltà. Dalla terra di Puglia un poetico legame con la vicina Albania attraverso questo singolare ponte artistico che mette in luce il valore inestimabile dell’incontro di culture, l’indubbia importanza delle relazioni umane, il peso rilevante della circolazione delle idee, l’innegabile utilità dello scambio di esperienze e del dialogo.

Fino a domani, 4 giugno, si terrà poi “Lezioni di volo”, laboratorio di alta formazione sulla danza aerea condotto da Elisa Barrucchieri rivolto a giovani danzatori albanesi e il 4 giugno in Piazza Skanderberg, sotto il colonnato del Teatro dell’Opera di Tirana con lo sfondo delle luminarie artistiche, si terrà lo spettacolo finale esito del laboratorio.

Fino al 7 giugno, invece, sono istallate Luminarie italiane in piazza Skanderbeg e nella zona pedonale limitrofa dove ci sono anche stand dedicati all’enogastronomia pugliese.

Sempre in piazza Skanderbeg, spazio al Teatro con lo spettacolo “La cena di San Nicola” con Enzo Toma e Francesco Gravino, dedicato alle tradizioni enogastronomiche pugliesi. Ancora teatro, oggi, 3 giugno, con “Giardini di Plastica” con Giorgia Cocozza, Carlo Durante, Andelka Vulic con la regia di Salvatore Tramacere e il 4 giugno con “Per Primo Amore” con la cura artistica di Elena Bucci e la regia di Salvatore Tramacere.

Sempre fino al 7 giugno, nella sede della Regione Puglia a Tirana è in programma una mostra fotografica dedicata alle Luminarie Artistiche di Puglia. E sempre martedì prossimo, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana, è in programma l’incontro “La Cultura Arbereshe patrimonio mondiale della Cultura” con la partecipazione dell’Assessore alla Formazione e Lavoro Regione Puglia, i Sindaci di Casalvecchio, Chieuti e San Marzano di San Giuseppe per illustrare il modello pugliese e sostenere la candidatura della Cultura Arbereshe a Patrimonio Mondiale della Cultura. (aise)

留言


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page