top of page

Anvgd: dall’8 settembre 1943 l’inizio della tragedia delle Foibe

  • 7 set 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

L’8 settembre è una data importante per l’Italia. Il neo capo del Governo Pietro Badoglio lesse il proclama con cui annunciò l’armistizio dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Questo fatto, come ricorda l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, diede il via anche allo scollamento della Venezia Giulia, di Fiume e di Zara dal resto dell’Italia. Le forze jugoslave, così, poterono riprendere il controllo del litorale dalmata e dell’entroterra istriano. Si impossessarono di armi, munizioni e vettovagliamento abbandonati dalle truppe italiane che avevano lasciato la zona. In quel frangente iniziò la tragedia delle foibe.

Secondo quanto riportato dall’Anvgd, furono circa un migliaio le vittime, tra le quali non figurarono solo fascisti ed ex fascisti, ma anche pubblici impiegati e forze dell’ordine.

“Le cerimonie istituzionali dell’8 settembre ricorderanno giustamente gli episodi di resistenza militare contro i tedeschi, l’inizio della lotta partigiana e le deportazioni dei soldati italiani allo sbando, ma nemmeno quest’anno verranno ricordate le vittime della foibe”.

“È appunto negli eventi dell’8 settembre 1943 che Ernesto Galli della Loggia identifica “La morte della Patria”, quella Patria in nome della quale si era compiuto il percorso risorgimentale culminato con la liberazione delle terre irredente al termine della Grande guerra”.



(aise)

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page